Invece di gettare gli oggetti prova a guadagnare qualcosa vendendoli online!
Il vostro bambino è cresciuto? Avete oggetti, giocattoli , vestiti che non usate più?
Avete preso il coraggio a due mani e riordinando finalmente il garage?
in questa guida vi illustriamo come vendere gli oggetti che non usate più su internet.
I due siti principali che vi aiutano a vendere su internet sono:
ebay annunci (che presto sarà sostituito da Kijiji come unico sito di annunci locali del gruppo ebay) e subito.
Vi consigliamo di mettere il vostro annuncio di vendita su entrambi.
Questi due siti vi consentono di ottenere contatti da persone della
vostra zona con i quali concordare il ritiro a mano della merce.
Prima di tutto iniziamo con la preparazione:
l'inserimento della foto dell'oggetto è un campo opzionale: bene, consideratelo obbligatorio.
L'annuncio è la vetrina del vostro negozio: foto e descrizione devono attirare il vostro cliente.
Prima di fare la foto ricordate:
pulite bene l'oggetto, nessuno comprerà un oggetto che già in foto appare sporco o sgualcito.
Curate anche i dettagli; prima di fare la foto posizionate l'oggetto in
un luogo pulito e ben illuminato; evitate lo sfondo di un garage
sommerso da oggetti!
La descrizione deve essere il più possibile dettagliata.
Più dettagli inserite meno dovrete rispondere alle domande dei possibili
acquirenti.
"Vendo palestrina neonato" non è una buona descrizione.
Chi vi contatterà vorrà sapere quantomeno marca, modello, dimensioni, se ha le luci, suoni ...
Con una descrizione accurata chi vi contatterà sarà solo per acquistare
il vostro oggetto ; ciò si tradurrà in una vendita efficace e
soddisfacente per entrambi.
Potete limitarvi a fare il copia e incolla di una descrizione presente
su uno dei siti che vendono l'oggetto come il vostro. È vero che il
potenziale acquirente potrebbe fare la ricerca in autonomia su internet
se voi scrivete marca e modello nella descrizione del vostro oggetto:
bene, non lo farà mai e preferira' inondarvi di domande.
Prima di compilare i campi personali richiesti per la pubblicazione dell'annuncio,
alcuni dettagli per tutelare la vostra privacy:
partiamo dal presupposto che tutti i potenziali clienti siano brave
persone...beh, non è sempre vero purtroppo. Senza creare troppi
allarmismi ecco alcuni accorgimenti da seguire:
se potete evitate di utilizzare un indirizzo email
nome.cognome@ o ancora peggio nome.cognome11@ dove al posto di 11 avete
sicuramente inserito il vostro anno di nascita:
la persona che riceverà la vostra email di risposta in un attimo saprà il vostro nome, cognome e data di nascita
facendo una piccola ricerca su google vedrà il vostro profilo pubblico
facebook quindi identificherà almeno la vostra città, amici , cose che
vi piacciono (likes)
Nel campo "Nome" scrivete semplicemente il vostro nome, non serve il cognome
Nel campo "località" scrivete anche o solo la provincia;
chi cerca gli annunci per regione potrebbe non sapere in che provincia
si trova quella particolare località e magari per questo non è attratto
dal vostro annuncio.
Appuntamento
evitate di dare appuntamenti per il ritiro della merce a casa vostra quindi non via roma 1 , campanello 1 scala a piano 1:
date l'appuntamento al piazzale di una chiesa, di un supermercato, in un
luogo comunque in cui ci siamo altre persone magari evitando il
parcheggio dello stadio quando è in corso una partita.
Il prezzo:
Non basatevi sul fatto che voi quando avete acquistato il bene l'avete
pagato "tot". Dovete fare una ricerca su internet, verificare quanto
costa nuovo attualmente e, se in buono stato, venderlo alla metà di quel
prezzo. Non riuscirete mai a vendere a 40 € un bene usato che nuovo
costa 50 €.
Trattabili:
Evitate di scrivere "trattabile"sul prezzo. Se siete disponibili ad
applicare un prezzo più basso mettete già nell'annuncio quel prezzo.
Vi eviterete di ricevere proposte assurde tipo "offro 10 € " per un bene che state vendendo a "25 € trattabili".
Spedizione della merce:
Se siete disposti a spedire la merce potete indicarlo nell'annuncio
precisando "Eventuali spese di spedizione sono a carico
dell'acquirente".
Per la spedizione vi consiglio spedireweb:
PRO i prezzi sono contenuti
CONTRO non si può concordare l' orario del ritiro ma solo giorno
Importante:
Inserite un indirizzo email a cui accedete almeno un paio di volte al
giorno. Meglio ancora se l'accesso alla mail è in tempo reale magari da
smartphone. Non potete pensare che il potenziale acquirente attenda 3
giorni per una vostra risposta, in 3 giorni avrà sicuramente contattato
altri venditori con i quali avrà magari già preso accordi per la
consegna.
Ed ora buona vendita!