ll Congedo Parentale - MATERNITA' FACOLTATIVA Cosa devo Fare ? Per richiedere il congedo parentale devi avvisare il datore di lavoro (ai sensi dell’art. 32 comma 3 L. 151/01) entro l’inizio del periodo di congedo e comunque con un periodo di preavviso non inferiore a 15 giorni (salvo casi di oggettiva impossibilità). Nuova procedura 2012 di richiesta congedo di maternità facoltativa online sul sito dell'INPS: 15 giorni prima dell’inzio del congedo dovrai inviare all’INPS il congedo parentale on line e lo puoi comunicare con le seguenti modalita’: 1. WEB –puoi accedere al sito INPS utilizzando il Codice PIN entrando nella sezione Servizi On-Line - Al servizio del cittadino (Inserisci il PIN) - Invio domande di prestazioni a sostegno del reddito - Documentazione capacita’ lavorativa - Maternita’ - Acquisizione domanda e compilando tutti i dati 2. Contact Center Multicanale puoi contattare il numero verde 803164 (devi essere in possesso del Codice Fiscale e Codice PIN) e gli operatori compileranno la richiesta di congedo di maternita’ a tuo nome 3. Patronati puoi recarti da un Patronato che effettuera’ a tuo nome la comunicazione di congedo di maternità. Successivamente devi inviare comunicazione alla tua Azienda. Ti consigliamo di fare l’invio con raccomandata con ricevuta di ritorno. Quale e’ il trattamento economico e come maturano i ratei ? INDENNITA’ INPS L’INPS, per i periodi di congedo parentale fruiti entro i 3 anni di età del bambino, corrisponde un’indennità pari al 30% della retribuzione per un periodo massimo complessivo fra i due genitori di 6 mesi. Per i periodi di congedo parentale richiesti oltre i 3 anni di età e fino agli 8 anni, l’INPS corrisponde un’indennità subordinatamente a determinate condizioni di reddito (l’indennità spetta a condizione che il reddito del richiedente risulti inferiore a 2,5 volte l’importo del trattamento minimo di pensione, nella misura stabilita annualmente) in caso contrario, non e’ prevista indennita’. Durante la maternita’ indennizzata dall’INPS al 30% NON maturi: . i ratei relativi alle FERIE e alle permessi: nel cedolino viene abbattuto mensilmente 1/12 del carico Ferie e permessi, in base alla maternita’ del mese precedente. . i ratei relativi al Premio di Risultato e alla Tredicesima. Cambia qualcosa in caso di parto gemellare o plurigemellare ? In caso di parto gemellare o plurigemellare ciascun genitore ha diritto a fruire del numero di mesi di congedo parentale (maternità facoltativa) previsti per ogni bambino, nei suoi primi otto anni di vita (6 mesi per ciascun figlio). Tra un periodo e l'altro di fruizione del congedo parentale è necessaria - perché non vengano computati nel periodo di congedo parentale i giorni festivi, i sabati e le domeniche - l'effettiva ripresa del lavoro. Cio’ significa che due differenti frazioni di congedo parentale, intervallate da un periodo feriale o altro tipo di congedo (malattia o altri permessi), debbono comprendere, ai fini del calcolo del numero di giorni riconoscibili come congedo parentale, anche i giorni festivi, i sabati e le domeniche cadenti subito prima o subito dopo le ferie (o malattia o altri permessi) Esempi:
Ti possono interessare anche le nostre guide: Congedo di Maternità Anticipata Congedo di Maternità Obbligatoria Revoca giorni maternità facoltativa |