Nell’età evolutiva si manifestano diverse fobie e comportamenti ossessivi nei bambini che sono del tutto normali, fisiologici e naturali se legate alle tappe della maturazione psicologica del bambino.
![]() Tra le fobie fisiologiche troviamo: 1. le reazioni di paura del bambino, nei primissimi mesi di vita, di fronte a forti rumori o a improvvisi spostamenti del corpo; 2. la “paura dell’abbandono dell’ottavo mese” (famosa visto che, ahinoi, di solito concomitante con l’inserimento al nido del bambino) correlata anche ad uno stato di agitazione e paura di fronte agli estranei sempre intorno all’ottavo mese di vita del bambino 3. il timore dei grossi animali divoratori tra i 2-3 anni
che si trasformano poi in paure per i piccoli animali verso i 4-6 anni; in questo periodo i bambini hanno paura anche dei fenomeni naturali (come temporali), dei mostri, streghe, fantasmi 4. i bambini tra i 7 e i 9 anni manifestano molte fobie tra le quali paure di essere ammalati, del contatto con lo sporco, claustrofobia, paura degli incidenti, della morte ecc. 5. dai 9 anni in su fallimento scolastico, insuccesso personale, non accettazione da parte del gruppo
Tra i comportamenti ossessivi troviamo: 1. il gioco del rocchetto a circa 1 anno (il ripetitivo lasciar cadere l’oggetto e aspettare che la madre lo raccolga); 2. i rituali ludici come il toccare o evitare un numero preciso di volte determinati oggetti; 3. i rituali che precedono l’addormentamento che vanno dalla presenza di oggetti o persone a veri e propri cerimoniali
Tutte queste manifestazioni, pur avendo in sé un carattere
difensivo, sono in genere transitorie e non impediscono le normali attività del
bambino. Si inizia a parlare di patologia, ed è a questo punto il caso di rivolgersi ad uno specialista, di fronte: a. alla persistenza oltre la fase evolutiva a cui corrispondono; b. se compaiono in epoche evolutive diverse; c. se si presentano in fase preadolescenziale o adolescenziale in quanto campanelli di allarme sulla personalità che probabilmente da adulta avrà fobie o ossessioni.. Cosa possono fare i genitori:
Ti può interessare anche:
|