GDA è l’acronimo di Guideline Daily Amount (Values), cioè valori giornalieri di riferimento. Si calcolano sulla base di linee guida europee e indicano le quantità di energia e nutrienti necessarie quotidianamente per mantenersi in salute. Si riferiscono ai bisogni di un adulto medio e le industrie alimentari possono indicare sulle etichette dei prodotti quale percentuale viene coperta dal consumo di una porzione per ogni sostanza nutritiva. Attenzione: dove non specificato, i GDA che compaiono normalmente nelle confezioni di tutti gli alimenti (anche quelli prettamente dedicati ai bambini vedi ovetto Kinder..) si riferiscono ai valori per adulto che sono equiparati a quelli per Donna.
Per esempio, considerando 30 g come quota media di consumo dei cereali per la colazione, potremo trovare scritto, oltre al contenuto calorico (120 kcal), anche la percentuale della GDA di energia che questa quantità soddisfa (nello specifico il 6%, in quanto la GDA delle calorie è di 2000 kcal). È un valore orientativo: i fabbisogni di energia e nutrienti possono essere diversi in funzione del sesso, dell'età, del peso o del livello di fisica; inoltre, è improbabile che un individuo raggiunga il 100% della quota giornaliera di riferimento per ciascuna sostanza. Le GDA non vanno considerate come obiettivi individuali, ma come indicazioni utili per conoscere il profilo nutritivo di ciò che mangiamo e tenerlo sotto controllo. Soprattutto per le calorie e per i 4 nutrienti che più di altri potrebbero aumentare il rischio di patologie legate alla dieta: grassi, grassi saturi, zuccheri e sodio (o sale). Un'attenzione particolare va agli acidi grassi saturi (grassi saturi) sono il tipo di grasso si dovrebbe cercare di mangiare meno in quanto può aumentare la quantità di colesterolo nel sangue, che a sua volta aumenta la probabilità di sviluppare malattie cardiache. Mangiare meno grassi saturi ne minimizza i rischi. Gli esperti raccomandano che non più del 10 per cento delle calorie deve provenire dai grassi saturi. Questo significa che su una dieta di 2.000 calorie non si dovrebbe mangiare più di 20g al giorno. Alcuni esempi di categorie di alimenti ad alto contenuto di grassi saturi (grassi saturi) sono prodotti a base di carne e torte salate, salumi, formaggi stagionati, burro, pasticcini, torte e biscotti, crema e olio di palma Se vi state chiedendo quale sia la Tabella GDA per l'ovetto Kinder per ovetto (non per 100gr):
|