"Non esiste un vascello veloce come un libro per portarti in terre lontane" (Emily Dickinson)
Non stancarti di leggere al tuo bambino, passerai momenti
unici e irripetibili.
|
Inoltre, leggere ad alta voce:
- Rafforza
il legame affettivo tra chi legge e chi ascolta. Leggere e
raccontare ad un bambino significa creare con lui un rapporto di
speciale intimità e intemsità
- Calma,
rassicura, conforta
- Crea
abitubine all’ascolto, stimolando il bambino ad aumentare la durata dei suoi tempi di attenzione
- Favorisce
l’amore e la curiosità per i libri
- Accresce
il desiderio di imparare a leggere
- Favorisce
lo sviluppo del linguaggi. Soprattutto nei primi anni di vita, lo
sviluppo del linguaggio è tanto più ricco quanto più numerose e
interessanti sono le occasioni di scambio verbale.
- L'ascolto di storie aiuta a riconoscere i nessi logici tra
avvenimenti e relazioni causa-effetto, stimola lo sviluppo di competenze
sociali facendo assumere al bambino il punto di vista dei diversi
personaggi.
|
Ricorda:Il
tuo bambino amerà i libri se tu ami leggere con lui
Qualche consiglio ed idea per leggere insieme al tuo bambino:
- Scegli un luogo confortevole dove sedervi e tieni il bambino
in braccio.
- Recita o canta per lui filastrocche: la ripetizione ritmica,
lo scambio di sguardi e il contatto sono
vissute dal bambino come una sorta di gioco affettivo.
- Cerca di eliminare ogni fonte di distrazione (televisione,
telefono...).
- Tieni in mano il libro in modo che il tuo bambino possa
vedere le pagine chiaramente.
- Parla delle figure e ripeti più volte le parole di uso
comune.
- Leggi con partecipazione e varia il ritmo di lettura.
- Lascia
che esplori il libro e rispondi verbalmente alle sue prime lallazioni
- Fagli domande: cosa pensi che succederà adesso?
- Lascia che il bambino indichi le figure e faccia le domande:
cogli l’occasione per parlare.
- Fai raccontare la storia dal tuo bambino.
- Rileggigli i suoi libri preferiti anche se questa richiesta
è molto frequente: risentire una storia permette al bambino di rinnovare il
piacere della lettura e di appropriarsi del libro in modo completo, aumentando la
propria sicurezza interiore.
- Se il bambino è inquieto, non insistere.
- Metti
a sua disposizione vari libri
- Andate insieme in libreria e in biblioteca e lascia che sia
lui a scegliere.
6-12 mesi
A questa età il bambino ama osservare figure di bambini e
immagini a lui familiari: animali, giocattoli, oggetti quotidiani. Porta il
libro in bocca, se lo gira tra le mani, lo osserva ed è molto attratto dai
colori e dalle figure.
In questa fase i libri devono essere resitenti, atossici con colori vivaci e immagini chiare.
E’ indicato un libro morbido di dimensioni ridotte che sia
facilmente maneggiabile.
|
Piccola mucca. Con gadget
(di Francesca Ferri)
E' un libro di stoffa, soffice e colorato con un simpatico sonaglio che è proprio della dimesione giusta per essere impugnato da un bambino di questa età e portato alla bocca con estrema facilità.
|
|
Viva la pappa!
(di Agostino Traini, Panini,
collana Zerotre)
Un piccolo libro di plastica atossica, che si può
portare anche in cucina,
per preparare il bambino
al momento della pappa.
Al centro della pagina c’è
un buco a forma di bocca spalancata, che
invita il piccolo a toccare e manipolare l’oggetto-libro, ma anche a
imitare i bufñ animali disegnati da Agostino Traini, che mangiano di
gusto purè e formaggini.
|
Già verso i 9-10 mesi sa girare le pagine ed emettere suoni
di piacere; presto sarà inoltre in grado di indicare con il dito le figure che
osserva.
I suoi tempi di attenzione sono molto limitati, ma ama ascoltare
la voce della mamma o del papà, specie se viene accompagnata da movimenti del
corpo, dal contatto fisico, dal ritmo di una ninna nanna o di una filastrocca.
Il libro deve essere robusto, maneggevole, colorato e deve
potere essere messo in bocca.
Possono essere introdotti i cartonati scegliendo se
possibile quelli di dimensioni ridotte.
|
Mano manina
(di Pietro Formentini, ill. di Francesca Crovara, Panini, collana Zerotre)
I bambini esplorano il mondo con gli occhi, ma anche attraverso il tatto, e questo piccolo libro cartonato è pensato proprio per giocare con le mani.
All’interno
di ogni illustrazione c’è sempre il disegno di una piccola mano,
leggermente in rilievo, dove il bimbo può appoggiare la propria, per
imparare a mimare alberi e conigli, coccodrilli e galline.
Mentre
il piccolo gioca, l’adulto può leggere il testo ad alta voce, e
invitarlo a cercare il gattino che si nasconde in ogni pagina.
|
|
La collana i librottini edita da Walt Disney Company Italia
è proprio delle giuste dimensioni.
|
A 12 mesi
Tiene il libro in mano, se aiutato, e gira più pagine alla volta, sempre a
mano piena. Dà il libro all’adulto.
I libri devono sempre essere robusti e
maneggevoli. Possono essere ora anche più grandi.
Le figure preferite
riguardano azioni familiari (mangiare, dormire, giocare) e piccoli animali,
mentre i testi preferiti sono sempre le filastrocche. Meglio cercare di evitare
le figure di cose che il bambino ancora non conosce. Comincia a rendersi conto
se l'immagine di un volto è capovolta.
|
Un piccolo cartonato per esplorare il mondo insieme ai più piccoli. Su
ogni doppia pagina troviamo l’immagine di oggetti, animali e persone
abbinati a luoghi: le galline stanno nel pollaio, semi nell’anguria, la
popo nel vasino, la principessa nel castello.
Un libro da sfogliare molte volte, per inventare sempre nuove storie e per aiutare il bambino ad apprendere parole nuove.
|
|
di V.
Pellegrini
sarà sicuramente gradito.
|
A 15 mesi
Gira le grosse pagine usando due dita. Nel caso in cui un libro contenga una
faccia, capisce se è capovolto. Talora gira la sua faccia per adattarla a
quella del libro. Gli piacciono i libri con frasi brevi e facili, che possa
imparare ad anticipare.
.
|
La Pimpa
è un gran classico che tutti i bambini adorano
|
|
Come mi vesto
Liesbet Slegers
Un libro da sfogliare per rivivere con il bambino una
semplice operazione quotidiana, come
quella del vestirsi. Il testo è accompagnato da illustrazioni
semplici e vivaci, davvero a misura dei più piccoli.
|
A 18 mesi
Completa ed anticipa le frasi del libro. Gli piacciono i libri che parlano
di animali (leggendo si possono fare versi buffi come quelli degli animali), di
bambini, delle cose di ogni giorno, con frasi brevi e semplici. Comincia ad
orientare il libro.
|
Giulio il Coniglio
Oltre che in edicola lo trovate in una serie di libri molto apprezzati per i bei colori e le storie semplici
|
|
Come un grande! di Pierrick Bisinski
Piccolo Coniglio vuole essere come i suoi genitori: se il
papà si veste, si veste anche lui; se il papà si siede a tavola, anche lui è
contento di mangiare, e se il papà legge un libro, lui guarda le figure...
Così, quando vuole convincere Piccolo Coniglio ad andare a dormire, anche il
papà dovrà infilarsi sotto le coperte! Una storia semplice, con illustrazioni
chiare e divertenti, nelle quali il bambino potrà riconoscere se stesso e la
sua vita di ogni giorno
|
|
La musicastrocca con CD, di Massimilano Malucchi
Una divertente raccolta di filastrocche da leggere e da
cantare. All’interno della copertina, c’è un cd
con tutte le rime musicate, da ascoltare insieme più e più
volte: all’inizio il bambino presterà attenzione soprattutto alla musicalità
delle parole e al loro ritmo, più avanti anche al significato.
|
A 24 mesi
Gira bene la pagina. Trascina i libri in giro per la casa e “legge” alle
bambole o al gatto inventando lui stesso storie a suo piacimento. Gira da solo
una pagina nel verso giusto se contiene una faccia capovolta. Può correggere
l’errore del lettore. Gli piacciono le storie che danno l’opportunità di
identificarsi con i personaggi, che raccontano prove da superare, che fanno
ridere. Quando si passeggia con il bambino gli si possono leggere anche le
scritte, i cartelli e i segnali.
|
Il mio vasino da bambina o
Il mio vasino da bambino
di Mary Atkinson
un cartonato con tante foto di bambini che insegnano al nostro bambino ad usare correttamente il vasino |
|
La mucca Moka e il tappeto volante di Agostino Traini, Emme edizioni
Il simpatico personaggio i di Agostino Traini diventa protagonista
di una serie di libretti cartonati per i più piccoli. Le storie sono molto
brevi, e raccontano semplici azioni quotidiane della mucca Moka, ma possono
anche seguire percorsi fantastici: in questo titolo, mentre sta brucando, la
mucca Moka trova infatti un tappeto d’erba volante, per andare a trovare tutti
i suoi amici.
|
|
Topazio e l'inverno di Alberto Benevelli e Loretta Serofilli,
San Paolo
Quando fa freddo d’inverno, tutto sembra più triste, ma il
topo Topazio e il suo amico Asino
vogliono far tornare l’allegria, E allora scendono con la
slitta, fanno pupazzi di neve, scaldano la terra con il fuoco. . . e la terra
li ringrazia facendo loro un regalo. Una storia piccola, ma piena di emozione,
per affrontare la stagione fredda con un sorriso.
|
|
I libri con le finestrelle: in
particolare dopo i due anni i bambini si divertono molto ad aprire e
chiudere continuamente le finestrelle dei libri. Aprire e trovare sempre
la stessa immagine dà sicurezza al bambino e rafforza la sua memoria.
li trovate in libreria
o se dovete passare da ikea hanno un libro con 55 finestrelle a circa 10 euro.
|
A 30 mesi
Può ”leggere” un libro che gli è stato letto molte volte. Gli piacciono storie
di bambini della sua età che narrano momenti di vita comune (andare a scuola o
dal dottore), di amicizia, di fratelli o sorelle, ma anche libri fantastici,
avventurosi. I testi devono essere semplici. Le fiabe tradizionali e le favole
(in particolare quelle “del perché” con animali parlanti che spiegano le cose)
aiutano anche a proiettare all’esterno le paure e le emozioni che il bambino ha
dentro di sé. Al bambino piace scegliere la storia e gli piace anche farsela
leggere molte volte.
Potete iniziare ad abbandonare i cartonati scegliendo un libro con tante belle illustrazioni come quelli della serie "I capolavori Disney"