![]() Il bruciore di stomaco è un fastidioso disturbo che si
manifesta dopo i pasti e durante la notte, spesso dopo il 5° mese di
gravidanza, quando l’aumento del volume dell'utero (che va a comprimere lo
stomaco) e il rilassamento dei tessuti dell’apparato digerente, per effetto
degli ormoni, favoriscono il reflusso, cioè la risalita lungo l’esofago del
contenuto acido dello stomaco. Per alleviare il bruciore è bene frazionare i pasti e distribuirli nell’arco della giornata, evitando spezie piccanti, caffè, bibite e succhi di frutta acidi e i cibi grassi e pesanti, che rallentano la digestione. Sì, invece, a latte e latticini, che svolgono un utile ‘effetto tampone’, e alla frutta ricca di fibre, come la banana, che ha un’azione protettiva sulle mucose esofagee. Il bicarbonato, assolutamente sicuro, può essere d’aiuto per combattere i bruciori. Talvolta, però, può indurre nausea. Sta alla futura mamma capire se lo tollera e se le dà sollievo. Ti può interessare anche:
|