![]() Ecco come comportarsi per evitare alcune delle malattie che possono creare problemi se contratte in gravidanza Rosolia È difficile non essere immuni alla rosolia, a causa dell‘ampia diffusione della vaccinazione. Chi non è stato vaccinato potrebbe essere immune anche se non ricorda di essersi ammalato, in quanto a volte la rosolia può presentarsi con sintomi modesti e generici. I soggetti recettivi dovranno assolutamente evitare i contatti con individui potenzialmente affetti (bimbi in eta scolare ma anche adulti non vaccinati), soprattutto nei primi 4 mesi di gravidanza. Malattie sessualmente trasmesse e AIDS Avere rapporti protetti (preservativo anche in gravidanza) Non fare uso di sostanze stupefacenti iniettabili Toxoplasmosi
Infezione da Citomegalovirus • Utilizzare sempre guanti monouso nella pulizia dei bambini. • Comunque lavare le mani dopo aver toccato bambini e/o pannolini bagnati. • Non lasciarsi mettere le dita in bocca dai bambini. • Non baciare i bambini sulle labbra. Infezione da Herpes Virus È di difficile prevenzione. L’Herpes Simplex genitale ricorrente può rappresentare un problema in gravidanza. Tuttavia, poiché I'embriopatia fetale è una condizione veramente rara, l'infezione nel corso del primo trimestre non può costituire un‘indicazione per |'interruzione della gravidanza. In caso di presenza di vescicole o ulcere genitali al parto, è indicato il ricorso al taglio cesareo per evitare il passaggio del bambino sulle zone infette (rischio di danni oculari e cerebrali). La possibilità di un’infezione fetale durante la gravidanza e invece molto remota se le membrane non sono rotte. Ti può interessare anche:
|