![]() ![]()
Il reflusso è il passaggio del contenuto dello stomaco indietro nell' esofago (cioè nel tubo che porta il cibo dalla bocca allo stomaco).
Quando un cibo fluisce lungo l'esofago fino a ritornare nella faringe quindi nella bocca, si parla di rigurgito.
Il reflusso può venire con o senza rigurgito e, entro certi limiti, è un evento del tutto normale. È presente nel bambino sano e anche nell'adulto e si verifica in genere dopo il pasto la poppata e non ha alcun significato patologico (reflusso MRGE- in inglese GERD, Gastro-Esophageal Reflux Disease o GORD, Gastro-Oesophageal Reflux disease) Il rigurgito del lattante nel bambino piccolo tende ad essere più inteso intenso intorno al quarto mese e in genere cessa il compimento del primo anno di età nel lattante non si accompagna a disagio e il piccolo cresce normalmente quindi aumento del peso regolare corporeo non è il caso di preoccuparsi se il rigurgito intenso e persistente e interferisce con il normale accrescimento o da altri sintomi allora si tratta di un vero e proprio disturbo : il lattante può essere affetto dalla malattia del reflusso gastroesofageo MRGE. In tal caso opportuno rivolgersi al medico per individuare il trattamento adeguato. Il bambino soffre di reflusso gastroesofageo : cosa fare consigli sull'alimentazione per migliorare i sintomi del reflusso gastroesofageo nel lattante e nel bambino Oltre agli eventuali trattamenti adeguati
prescritti dal medico, ci sono alcuni consigli importanti circa le
abitudini quotidiane, il cosidetto stile di vita, che possono essere
molto utili da eseguire da seguire. Per quanto riguarda l'alimentazione
non ci sono precise indicazioni sui cibi da preferire da evitare specie
del bambino piccolo e nel lattante. Un bambino più grande, tuttavia, è
consigliabile ridurre il consumo di cibi a ricco contenuto di grassi di
cioccolato che favoriscono reflusso del cibo dallo stomaco all'esofago. A
volte rigurgita il vomito del lattante può dipendere da una
intolleranza alle proteine del latte vaccino, la cui sospensione, anche
temporanea, sotto il controllo del pediatra può risolvere i sintomi. Alcuni preziosi consigli alla mamma per il reflusso in età pediatrica poppate o pasti piccoli e frequenti 2 le regole del sonno per la mamma di un bambino che soffre di reflusso e sonno rappresenta spesso un problema in sè a causa delle preoccupazioni che il piccolo possa stare male per i sintomi del reflusso. Ecco alcuni consigli generali - limita le sollecitazioni gli stimoli durante le poppate notturne : in altre parole sarebbe meglio ad esempio tenere le luci basse spente durante la poppata. Parlare al piccolo canterellare qualcosa anche fissarlo con sguardo affettuoso sono tutte sollecitazioni piacevole utilità attuare durante la giornata ma questo tipo di stimoli possono eccitare l'attenzione e la veglia del piccolo e rendere difficile il riaddormenta mento. L'obiettivo è quello di aiutare il bambino a comprendere che la notte è fatta per il sonno e il giorno per socializzare - limita i sonnellini diurni il bambino piccolo tende a fare dei sonnellini durante il giorno dopo una o due ore di veglia. È consigliabile evitare che tali periodi di sonno superiorino le 2,5 ore. Ciò consentirà di aumentare il sonno notturno del bambino e della mamma. Stabilisci osserva con cura la routine del sonno : ad esempio nella cameretta solo giochi tranquilli dopo il bagnetto la favola una ninna nanna a luci basse è a letto tutte le sere alla stessa ora. se sono presenti questi sintomi è probabile la presenza di
MRGE perdita di peso o scarso accrescimento irritabilità eccessiva fastidio allo stomaco presenza di sangue nel vomito dolore alla deglutizione sintomi non tipici ma ugualmente suggestivi tosse raucedine stridore in presenza di questi sintomi con la conferma di esami appropriati appropriatamente descritti prescritti dal medico può essere accertata la malattia da reflusso gastroesofageo MRGE. |