![]() Vi dettagliamo passo-passo come realizzare in casa i tramezzini veneziani. Perché proprio quelli veneziani? Semplicemente perché sono i migliori : sono abbondanti nel ripieno, con la giusta quantità di maionese, belli da vedere e gustosi da mangiare. La realizzazione è piuttosto semplice ma ci sono alcune accortezze da rispettare. Prima di tutto gli ingredienti base: il pane da usare e quello bianco da tramezzini. Il migliore tra quelli che abbiamo provato è " le spuntinelle" di morato ma anche quello del Lidl non è male. Prendete la confezione con il pane lungo, quella con il pane quadrato è dedicata ai toast ed il tramezzino risulterebbe troppo grande. Non prendete il classico pane da toast a cui tagliare i bordi: non vi può riuscire un buon tramezzino neppure con il miglior ripieno.
Non prendete neppure il pane a bauletto tipo mulino bianco, le fette sono troppo spesse e l'impasto sicuramente diverso.
Passiamo alla maionese altro ingrediente importantissimo per una buona riuscita del tramezzino. La maionese deve essere la base del tramezzino non deve sovrastare il sapore del ripieno quindi sceglietene una dal gusto delicato: vi consigliamo la maionese con yogurt tipo majo oppure maionese raffinata Kraft. La maionese light ci sembra abbia un gusto più marcato quindi, a nostro avviso, è da evitare. Vi proponiamo accostamenti classici che piacciono ai bambini:
vi suggeriamo comunque altri accostamenti che potete provare utilizzando sempre la stessa tecnica:
Preparazione tramezzini sfilacci e carciofini
oltre agli ingredienti su indicati abbiamo utilizzato sfilacci di cavallo e carciofini sott'olio.
![]() Se volete potete già dividerle entrambe a metà, tagliando verticalmente
![]() Disponete una buona quantità di sfilacci in entrambe le metà.
Come dicevamo la caratteristica principale di questi tramezzini è l'abbondanza del ripieno che va collocato al centro del tramezzino.
![]() aggiungete i carciofini
controllate che non ci siano carciofini interi, altrimenti procedete a tagliarli in modo da creare spicchi.
ricoprite la fetta di pane dove avete messo il ripieno, con l'altra spalmata di maionese. questa è una fase molto delicata.
Nel ricoprire con la seconda fetta di pane dovete prestare attenzione a chiudere il tramezzino senza schiacciarlo al centro ma premendo delicatamente ai bordi.
![]() ecco il tramezzino sfilacci e carciofini
![]() ed ecco il piatto di portata
Preparazione tramezzini prosciutto e funghi
i passi da seguire sono sempre quelli indicati su per il tramezzino sfilacci e carciofini.
per i funghi potete benissimo utilizzare i barattolini tipo Logrò.
Per il prosciutto cotto scegliete un prosciutto gustoso e un buon taglio evitate spalla e simili.
![]() Orientativamente per 2 tramezzini (quindi uno dei mucchietti riportato a lato serviranno circa 40gr di prosciutto)
![]() con un vasetto di funghi Logrò abbiamo fatto tutti i tramezzini che vedete nel piatto sotto
![]() Preparazione tramezzini tonno e cipolline
Ingredienti
tonno sotto'olio
cipolline sottaceto
![]() Per questi tramezzini abbiamo fatto una salsa di tonno frullando con il minipimer tonno, alcune cipolline e un pò di maionese.
![]() disposto l'impasto sul pane aggiungendo qualche cipollina.
Se l'impasto dovesse risultare troppo morbido niente panico.
Prendete circa mezza fetta di pane da tramezzini (poi vedete se basta altrimenti ne aggiungete ancora) , la fate a pezzetti, la mettete nel frullatore (o minipimer) insieme all'impasto e frullate tutto.
![]() |