ll mal d’auto (ma anche di nave, treno , aereo..) è dovuto alla stimolazione eccessiva
dell’organo dell’equilibrio, una struttura microscopica che sta nell’orecchio interno. L'insieme di sintomi che insorge quando un movimento ripetitivo come quello determinato dalle onde, dalle curve, dagli sbalzi dovuti ai vuoti d'aria, interferisce con il sistema dell'equilibrio dell'orecchio interno si chiama chinetosi. In auto, i movimenti laterali effettuati nelle curve e i sobbalzi su ogni piccolo dislivello producono appunto questo effetto, che a sua volta provoca nausea e vomito. Ai bambini non si possono somministrare prodotti che contengano "scopolamina", la sostanza che controlla molto efficacemente il mal d’auto negli adulti, perché nei primi anni ha effetti collaterali sul sistema nervoso. I vecchi rimedi per combattere il mal d’auto sono:
![]() Un rimedio omeopatico contro il "mal di viaggio" consiste nella somministrazione del Cocculus 15CH, due granuli per via perlinguale, anche ogni ora durante il viaggio. La terapia non presenta effetti collaterali e può essere considerata sicura e abbastanza efficace. Se proprio volete passare ai farmaci, potete somministrare
mezz’ora prima della partenza un antistaminico, che, provocando sonnolenza,
aiuta il piccolo a superare il problema. Ti può interessare anche:
|