Un bambino tossisce perchè una quantità di muco è presente
nelle vie respiratorie superiori (grossi bronchi, faringe, laringe, trachea).
Si tratta di un sintomo fastidioso che può disturbare il
sonno del piccolo (e il nostro!) e a volte provocargli il vomito.
Tossire è
utile per liberare le vie respiratorie dal muco in eccesso che le ostruisce
Ci sono due categorie di tosse:
- la tosse grassa, provocata dal catarro accumulato,
- la tosse secca, più rara nel bambino, senza catarro.
Rimedi che possono funzionare per attenuare il disturbo causato dalla tosse sono:
- umidificare la stanza dove dorme il bambino: ovviamente
senza esagerare per non trovarvi la casa invasa dalla muffa. Inoltre un
ambiente con muffe non é ovviamente salubre sopratutto per il bambino
- Aerosol di soluzione fisiologica o un bagno caldo : i vapori
apportano liquidi e hanno un effetto emolliente locale sulle secrezioni e facilitano l'eliminazione del muco.
- lavaggi nasali: molto utili per decongestionare il naso dal muco
- sciroppo mucolitico (in caso di tosse grassa): provate lo sciroppo di lumaca (io uso Helixin), funziona realmente.
- dargli un pò di miele: il miele induce naturalmente
il riflesso di salivazione, causando le secrezioni del muco e
l’effetto sedativo ed emolliente sulla faringe e sulla laringe.
- Farlo bere molto (latte caldo, camomilla, the deteinato zuccherati
se desiderate con il miele)
- Mettere un cuscino sotto al materasso del bambino per inclinare
ulteriormente la posizione evitando la posizione totalmente orizzontale del
bambino
- La maglia/body di lana (e cotone sulla pelle) : rimedio
della nonna che funziona sempre, a tutte le età, anche per gli adulti.
- pulire la stanza per evitare che possa inalare polvere
Attenzione: non fare MAI l'aerosol o somministrare il mucolitico prima di mettere il bambino a letto.
Per qualsiasi dubbio sulla salute del vostro bambino o sui
sintomi presentati deve essere consultato il pediatra.
Ti può interessare anche:
|
|