L’esperimento di oggi ha come target di età bambini dai 7 anni in su in quanto sarà necessario collegare fili elettrici tra loro e isolarli con il nastro isolante. Non sarà comunque necessario fare saldature, useremo solo il nastro isolante e nastro adesivo.
E’ anche vero che potete proporli a bambini di età inferiore occupandovi voi delle realizzazione delle parti più complesse. Non temete si divertiranno tantissimo anche i più piccoli.
Con questo esperimento costruiremo un robot vibrante (vibrot). Il robot si muoverà grazie alle vibrazioni del motore. Per questo esperimento la cosa più importante da procurasi è un motore in corrente continua (DC dall’inglese Direct Current). Questi motori hanno la caratteristica di avere un comportamento reversibile e non richiedono componenti aggiuntivi (resistenze, diodi) per funzionare, basta collegarli ad una batteria e funzionano.
Per procurarsi dei motori DC : Li potete comprare online su internet oppure in qualche negozio di elettronica oppure potete smontare “qualcosa” che avete a casa e non utilizzate più. ![]() Trovate dei motori DC in svariate apparecchiature di uso quotidiano:
![]()
Motore a corrente continua - DC Una batteria Un portabatteria (è opzionale ma non avendo un interruttore vi evita di togliere il nastro isolante quando volete fermare il robot) Nastro adesivo Nastro isolante Una pila stilo normale (AA) Vari materiali di recupero per fare la "scocca" del robot : noi abbiamo usato un contenitore della ricottina da 125gr per un robot e una spazzola da bucato per un altro. Uno 'sbilanciatore' : ovvero qualcosa di non simmetrico che attacchiamo all'asta del motore e che rende il motore sbilanciato e ne causa la vibrazione. Noi abbiamo usato dei fermacavo ma potete usare gomme per cancellare la matita, piccole pinze ( a coccodrillo), mollette da bucato ...
Realizzazione La descrizione di come assemblare il vostro vibrot è dedicata ai neofiti della materia quindi cerchiamo di essere più chiari possibili utilizzando termini di uso comune. ![]()
Comunque cerchiamo di fare i collegamenti corretti: se avete un portabatteria con i fili che "escono" collegate il filo nero del motore con il filo nero del portabatteria ed il filo rosso del motore con il filo rosso del portabatteria. Non collegate i fili con la batteria già inserita nel portabatteria!
![]() Avvolgete nel nastro isolante entrambe le giunzioni come da foto. Giusto come test per verificare la correttezza della giunzione elettrica provate ad inserire la batteria e controllate che il motore inizi a funzionare. Togliete la batteria. Ora siete a buon punto. Non vi resta che togliere con una pinza l'eventuale rotella presente sull'asta del motore e sostituirla con il carico sbilanciato quindi nel nostro caso con il gancetto fermacavi a cui avrete preventivamente tolto il chiodo. Fissate motore e portabatteria alla scocca del robot che avete scelto, nel nostro caso alla vaschetta della ricotta. a piacere.
![]()
Il vostro vibrot dovrebbe muoversi : se così non fosse probabilmente il motore è troppo poco potente quindi vi conviene cercare di alleggerire la struttura magari prendendo una scocca più piccola.
Potete quindi iniziare a sperimentare: in questo video abbiamo attaccato al robot un pennarello realizzando un robot-artista!
![]() Qui abbiamo realizzato un robot-colf che ci pulisce casa! ;) Il Robot si muove su una comune spazzola da bucato. Per vederlo in azione guarda il nostro video caricato su YouTube. Potete utilizzare come scocca anche spazzole da unghie. Se volete usare gli spazzolini da denti dovrete rompere il manico dello spazzolino (cosa non agevole ) oppure inserire qualcosa a sostegno del manico per es delle graffette aperte.
![]() Abbiamo utilizzato un bicchiere di carta per la scocca a cui abbiamo attaccato dei pennarelli. Ti può interessare anche:
|