Maria Montessori è stata il primo medico donna italiano. A lei si devono importanti studi e la concezione del famoso metodo montessoriano per relazionarsi con i bambini, un approccio educativo basato sul principio del rispetto, dell’incoraggiamento e della fiducia.
"Ogni cosa a suo posto e un posto per ogni cosa."
Non sono parole di Maria Montessori però riassumono con semplicità una delle idee base del metodo. I bambini hanno bisogno di certezze che vengono fornite anche da un ambiente ordinato in cui tutto trova il suo posto.
Utilizzando dei cestini, posti su dei ripiani, per riporre i giochi rendiamo più visibili i giochi stessi, li ordiniamo (il cestino dei cubi, delle macchinine, delle palle..) e li rendiamo facilmente accessibili al bambino che presto, terminato di giocare, imparerà a riporre il gioco “al suo posto”
Ovviamente a seconda dello spazio a vostra disposizione potete replicare la struttura acquistando più comodini e più cestine.
Occorrente Ikea per uno scaffale: 1 comodino RAST 2/3 ceste BYHOLMA : ho preso queste ceste perchè hanno la stessa profondità del comodino 29 cm. Attenzione anche se la dimensione della larghezza inserita sul sito è 25 in realtà non ci stanno due cestine affiancate sul ripiano del RAST (ovvero una cesta al posto della papera) ma solo sul top del comodino come da foto.Ti può interessare anche:
Letture consigliate:
|