I tempi per la mamma Se è vero che, ricomparso il ciclo, l’organismo della mamma è teoricamente pronto a concepire di nuovo, è comunque consigliabile una pausa di 12 mesi prima di rimanere incinta di un altro bambino. È un tempo utile per ricostituire le scorte di ferro, oligoelementi e vitamine. Se è in programma il secondo figlio, è bene iniziare l’assunzione di acido folico, fondamentale per la prevenzione della spina bifìda, tre mesi prima di tentare il concepimento.
Per il resto, se c'è il desiderio di un altro bambino, non
ci sono ragioni mediche per aspettare. L’utero torna alla normalità in circa 40 giorni dal parto, la parete addominale in 3-4 mesi, le viscere si riposizionano in una quindicina di giorni.
![]() Se il primo figlio è nato con un parto cesareo bisogna tener presente che la cicatrice sull’utero guarisce, salvo complicazioni, in circa 6 mesi. Quindi non serve allungare i tempi rispetto a un parto naturale. La stragrande maggioranza delle donne in Europa viene operata con un taglio orizzontale sulla parte bassa dell’utero e questo permette di affrontare, la seconda volta, anche un parto vaginale. E’ stato riscontrato che aumentare di peso tra una gravidanza e l’altra (soprattutto per le donne che hanno sofferto di diabete gestazionale) è associato a un maggior rischio di ricorrere a un parto chirurgico. Per questo è utile approfittare della “pausa” tra due gravidanze per controllare e migliorare il proprio stile di vita.
Anche se la prima gravidanza è stata ottenuta grazie a tecniche di fecondazione assistita, non cambia nulla rispetto a quanto su indicato per i tempi di ripresa dell’organismo, nemmeno se la mamma si è dovuta sottoporre a diversi cicli di stimolazione. Nel caso in cui per la seconda gravidanza ci si affidi alle tecniche di fecondazione assistita, la donna deve aver smesso di allattare in quanto elevati livelli di prolattina (ai quali si arriva durante l’allattamento) possono ostacolare l’annidamento dell’embrione nell’utero.
Come annunciare la nascita del fratellino o della sorellina al primo bambino: Se il bambino è ancora piccolo (2/3 anni) non si accorgerà della vostra pancia se non proprio quando al termine della gravidanza sarete impossibilitate a fare alcuni movimenti.
Consulta anche l'articolo Gelosia del fratello maggiore Libri che possono essere utili:
Ti può interessare anche:
|