Perchè è importante usare il seggiolino auto SEMPRE (anche per brevi tragitti): Se siete tra le mamme che preferiscono tener in braccio il bambino pur di non sentirlo piangere in auto, leggete con attenzione quanto segue: Quando la
vettura procede a 50 km orari e va a battere contro un ostacolo, l’auto si
ferma, ma i corpi dei
passeggeri continuano a spostarsi a 50 km orari. Inadeguati, è bene ricordarlo, sono anche le cinture di sicurezza dell’auto e gli airbag. Pensati e progettati per gli adulti non soltanto non offrono una protezione efficace ai bambini, ma risultano addirittura pericolosi in caso di incidente. La cintura di sicurezza può essere utilizzata solo quando il ragazzino ha raggiunto l’altezza di 1 metro e 50. E per quanto riguarda gli airbag, per collocare il seggiolino sul sedile anteriore è necessario che venga disattivato. Se ciò non fosse possibile, dovrà essere posizionato sul sedile posteriore. Nelle auto dotate di airbag per i passeggeri che viaggiano sul sedile posteriore, vale lo stesso discorso: l’airbag dovrà essere disattivato. Eventuali airbag laterali non rappresentano invece un pericolo. Attenzione alla scelta del seggiolino deve essere riservata una cura particolare al momento dell’acquisto. Per viaggiare sicuri, i bambini devono essere trasportati in un seggiolino conforme al loro peso, dotato di schienale e di protezioni laterali, con le cinture ben allacciate, mai troppo ‘lente’ (ovvero larghe), né troppo strette. Quando si acquista un seggiolino, il suggerimento è provare immediatamente il dispositivo sull’auto a cui è destinato, per verificare, ad esempio, la compatibilità del sistema di agganci. Ad esempio il sistema di installazione Isofix semplifica il montaggio dei seggiolini, ma può essere utilizzato solo sulle auto omologate dopo febbraio 2006. Con Isofix il seggiolino non si fissa semplicemente al sedile, ma diventa parte integrante della scocca dell’auto. Con tre
punti di ancoraggio, Isofix è il sistema di ritenuta per bambini più efficace
perché fissa il seggiolino al telaio della vettura, garantendo il massimo
livello di trattenuta e protezione in caso d’incidente. In fase di montaggio del seggiolino per auto è indispensabile seguire attentamente le istruzioni e attenersi alle normative di legge in vigore per quanto riguarda la posizione in cui collocare il seggiolino all’interno dell’abitacolo. Infine, per salvaguardare le delicate articolazioni cervicali dei bambini, che sarebbero sottoposte a stress eccessivo in caso di urto frontale, si suggerisce di posizionare il seggiolino in senso contrario a quello di marcia fino a 2 anni di età (o a volte anche oltre, a seconda del peso del bambino)
A ognuno il suo Seggiolini e adattatori sono classificati in 5 gruppi, in base alla normativa tecnica (Regolamento ECE-ONU n. 44) e alle norme sull'uso dei dispositivi per bambini. Ecco le indicazioni per scegliere il tipo adeguato secondo il peso del proprio bimbo e i suggerimenti dell'ACl (Automobile Club Italiano) per posizionare il seggiolino. Gruppo
0 (navicella): per bambini da 0 a 10 kg (da 0 a 9 mesi circa) Gruppo
0 + (ovetto): per bambini da 0 a 13 kg (da 0 a 15 mesi circa) Gruppo 1: per bambini da 9 ai 18 kg
(da 9 mesi fino 4-5 anni circa) Gruppo 2: per
bambini da 15 a 25 kg (da 4 a 6 anni circa) Gruppo
3: per bambini da 22 a 36 kg (da 6 fino 12 anni circa)
In tutti i casi è importante che: » Leggete le istruzioni per l’uso del seggiolino auto nonché per la vettura. » Soltanto pochi seggiolini auto sono adatti per assicurare i bambini nei posti provvisti di cinture di sicurezza addominali. » Regolate il seggiolino auto per bambini sempre in base alla statura del bambino. » La cintura deve aderire bene al corpo del bambino (togliere o aprire una giacca invernale, altrimenti si riduce l’effetto protettivo del seggiolino).
Non tutti i seggiolini sono uguali ..e non sempre quelli più pubblicizzati sono i migliori! Vedi la recensione dei prodotti Britax-Romer Cosa dice il Codice della Strada (art. 172) Ecco cosa prevede il codice stradale per il trasporto in auto dei bambini.
Un ultimo, spero prezioso consiglio: i seggiolini per auto non vanno MAI presi usati o in prestito. Non sapete se hanno subito un urto anche di lieve entità che potrebbe averne danneggiato la struttura. Non risparmiate sull'acquisto, piuttosto risparmiate su tutto il resto (vestiti, giocattoli, arredamento...), ne và della sicurezza del vostro bambino. E quando il bimbo è ancora nel pancione? Come garantire la sua sicurezza in occasione di spostamenti in auto? L’uso della cintura da parte della futura mamma è indispensabile. In caso di incidente, infatti, il trauma è più grave se non indossa la cintura. Il fatto che la legge preveda la possibilità di esonerare la donna in attesa dall’utilizzo dei dispositivi di sicurezza, non significa che ciò sia consigliabile o che la gravidanza in sé rappresenti un motivo per non usare la cintura: l’esonero vale solo per specifiche situazioni di patologia, certificate dal medico (che si assume quindi la responsabilità dell’esonero). La cintura va portata “bassa" ovvero al di sotto del pancione, e tenuta stretta. Così, in caso di urto, la futura mamma viene trattenuta, ma la cintura non comprime l’utero e il bebè.
|