La stipsi è molto comune nelle donne in gravidanza.
Un responsabile è l’aumento del progesterone, un ormone che
rilassa i muscoli lisci in tutto il corpo, compreso il tratto digestivo. Ciò
significa che il cibo passa attraverso l'intestino più lentamente.
Il problema può peggiorare soprattutto a partire dal 2°
trimestre, quando l'utero ingrandito comprime il colon e tutta la muscolatura
si fa meno tonica.
Ecco alcuni consigli per prevenire e alleviare costipazione:
- La prima cosa da fare è bere
tanto, soprattutto lontano dai pasti.
E’ meglio bere acqua naturale non gassata, senza aspettare
di avere sete, che è già un segnale di disidratazione. La quantità d'acqua da
assumere durante il giorno, con particolare attenzione nei mesi estivi, è di 2
litri e mezzo.
Un bicchiere di succo di frutta ogni giorno, specialmente
succo di prugna, può anche essere utile. Alcune persone ritengono che bere un
bel bicchiere di acqua a stomaco vuoto appena dopo il risveglio del mattino
possa essere d’aiuto.
-
Per quanto riguarda l'alimentazione, vanno bene cibi ricchi
di fibre come cereali integrali e pane, riso, fagioli e frutta fresca e verdura
mangiati ogni giorno mentre vanno evitate le fritture.
- Naturalmente è importante anche il moto, camminare, nuotare,
andare in cyclette.
- Da non tralasciare lo yoga che può aiutare ad alleviare
costipazione e aiuta a rimanere in forma.
- E’ più probabile che l’intestino sia più attivo dopo i pasti.
Ascolta il tuo corpo. Non rimandare l’andare in bagno quando ne senti il
bisogno.
- Se il tuo integratore multivitaminico contiene una buona
dose di ferro (e non sei anemica), chiedi consiglio al ginecologo sul passaggio
ad un integratore con meno ferro.
Se le misure di cui sopra non sono di aiuto, chiedi consiglio
al ginecologo per adottare un integratore di fibre o un lassativo.
Stipsi è mai un problema serio?
Di solito no, ma a volte può essere un sintomo di un altro problema.
Se si soffre
di stipsi grave che è accompagnata da dolore addominale, si alterna con
diarrea, o compare muco o sangue nelle feci, chiama il medico immediatamente.
Inoltre, la stipsi prolungata può causare o peggiorare le emorroidi, vene
gonfie che sono nella zona rettale. Nella maggior parte dei casi le emorroidi,
vanno via abbastanza presto dopo la nascita del bambino. Tuttavia, se il dolore
è grave o se ha un sanguinamento rettale, chiamare il medico in modo da poter
essere visitate.
|