Sicuramente tutti hanno visto l’immagine di uno di questi telefoni realizzato con due contenitori (barattoli o bicchieri) collegati uno all’altro tramite tramite un filo o una corda tesa.
Si tratta di un telefono meccanico, dove il suono viene convertito e poi convogliato in vibrazioni lungo il mezzo solido (la corda), e poi riconvertito in suono.
Quindi il telefono realizzato con una corda e due bicchieri funziona?
Certo, funziona benissimo!
![]() Due bicchieri di carta o di plastica
Una corda piuttosto lunga almeno un paio di metri)
Un cacciavite o una matita per praticare il foro nei bicchieri
Realizzazione
Realizzare il telefono meccanico è molto semplice.
![]() ![]() ![]() Ora non resta che provare il vostro telefono meccanico.
Importante: la corda deve essere tesa perchè il telefono funzioni correttamente.
Come Funziona:
Le vibrazioni viaggiano lungo la corda e sono riconvertiti in onde sonore all'altra estremità causando nel suo fondo una vibrazione simile alla prima e permettendo alla seconda persona di ascoltare la voce della prima personaQuando la corda è tesa e qualcuno parla in un bicchiere, il fondo del bicchiere converte le onde sonore in vibrazioni meccaniche longitudinali che variano la tensione della corda. |