Il materiale originale descritto dalla Montessori che
conduce a riconoscere i colori (educazione del senso cromatico) consta di
tavolette intorno alle quali sono avvolti dei fili di seta vivacemente
colorati: le tavolette portano alle due estremità un bordo di due facce, perché
i colori non striscino mai sul tavolino anche affinché si possa maneggiare il
pezzo, senza mai toccare filo colorato.
Il colore rimane così intatto per lungo
tempo.
Personalmente ho realizzato le tavolette servendomi di
blocchetti già tagliati di un gioco di bamboo modello torre ad incastri e ho
stampato la tavola dei colori che vi riporto sotto.
clicca sull'immmagine, si
apre una nuova finestra, clicca il tasto destro, salva immagine con
nome, salvala sul desktop del tuo pc e stampala

Ogni quadratino va tagliato ed incollato in un blocchetto.
I colori sono in tutto nove e ognuno è presente in 7
tonalità diverse: sono perciò 63 tavolette di colori. I colori sono: grigio
(dal nero al bianco); rosso; arancione; giallo; verde; turchino; violetto;
marrone: rosa.
Esercizi. —
Si scelgono tre colori nella gradazione più
viva, p. es. rosso, turchino e giallo in doppio esemplare, e si mettono sul
tavolo innanzi al bambino; presentandogli un colore, lo si invita a cercare nel
miscuglio l'uguale; e così si fanno disporre in colonna le tavolette a due a
due, cioè appaiate secondo il medesimo colore.
Poi si aumenta sempre più il
numero delle tavolette colorate fino a presentare nove colori, cioè diciotto
tavolette. Infine anziché le tinte più vive si sceglieranno le più scure o le
più chiare.
Si presenteranno poi due o tre tavolette dello stesso colore
ma di diversa intensità scegliendo p. es. la più chiara, la media e la più
scura tra le gradazioni, facendole disporre in ordine di gradazione; fino a
presentare le nove gradazioni.
Successivamente si pongono innanzi al bambino, mescolate, le
gradazioni di due colori diversi (es. rosso e turchino), si fanno separare i
gruppi e disporre ciascuno in gradazione; quindi si procede offrendo mescolate
tinte sempre più simili (es. turchino e violetto, giallo e arancione, ecc.).
Letture consigliate: